Il Getty Center: più che un museo, un’opera d’arte
Pietra, vetro e metallo (e un budget da miliardi di dollari) sono serviti all’architetto Richard Meier per creare il Getty Center. Questo museo, situato in cima a una collina, attira i visitatori non solo per la sua vasta collezione d’arte, ma anche per la sua splendida struttura architettonica.
Capolavoro architettonico
Il complesso è costituito da 11 edifici circondati da meravigliosi spazi verdi, fontane e sculture. La collezione d’arte di Getty è talmente vasta che i 4 spazi espositivi del centro ne presentano solo una parte. Non è tuttavia solo la collezione d’arte ad attirare i visitatori, ma anche l’architettura originale dell’edificio. Meier ha combinato le superfici bianche e lisce tipiche del suo stile con materiali più tradizionali che riflettono invece lo spirito della collezione di Getty. Le forme prevalenti sono quelle squadrate e le linee orizzontali. Tour incentrati sull’architettura mostrano nel dettaglio la visione e la tecnica di questo architetto.
Il suono dell’acqua
Lo splendido Central Garden, nel cuore del Getty Center, è stato progettato dall’artista Robert Irwin. Vi si arriva percorrendo un sentiero che segue un ruscello, fino a un laghetto su cui galleggia un labirinto di azalee. Lungo il sentiero si soffermi ad ascoltare il suono dell’acqua: le pietre sono state posizionate con cura nell’acqua al fine di creare speciali effetti sonori. Anche la posizione delle piante lungo il ruscello non è casuale, sono state infatti raggruppate secondo la loro struttura e il loro colore.
Collezioni internazionali nel museo
La collezione del museo è ospitata in 4 padiglioni: nord, sud, est e ovest. La mostra comprende opere provenienti da Europa e America del Nord, dal Medioevo a oggi. Alle pareti si possono ammirare capolavori di celebri pittori come Van Gogh, Cézanne, Rembrandt e Renoir. Oltre ai quadri, il Getty espone sculture e pezzi d’arte decorativa. Uno degli elementi più famosi della collezione è la statua in bronzo di Venere e Cupido del 1550, dello scultore italiano Jacopo Sansovino.
Un assaggio di deserto
Situato subito dietro il padiglione ovest, il South Promontory riproduce un paesaggio desertico. Il giardino è ricco di piante in diverse tonalità di blu, viola e grigio che si che si mescolano perfettamente con la vegetazione del resto della collina. Da qui potrà godere di una meravigliosa vista panoramica della città. L’architetto ha pianificato attentamente ogni dettaglio. Dal parcheggio ai piedi della collina i visitatori possono salire fino al Getty Center a bordo di un tram elettrico, progettato da Meier per “trasferire” letteralmente le persone lontano dalla loro routine quotidiana.
Scopra altre destinazioni in Nord America
*I prezzi mostrati fanno riferimento a un adulto. Tutti gli importi sono indicati in CHF. Tasse e supplementi sono inclusi. Non si applica nessun servizio di vendita, ma può essere applicata una tassa sul pagamento. I prezzi indicati possono variare in base alle tariffe disponibili. Visualizzerà l’importo finale selezionando la sua modalità di pagamento.
Le informazioni sulle previsioni del tempo sono fornite da World Weather Online. Air France-KLM non è da ritenersi responsabile per l’attendibilità di questi dati.