Una scorpacciata di dim sum
Può trovarli sui menu con forme diverse e con ogni tipo di sapore, e vengono serviti in cestini a vapore o su piatti da contorno: sono i deliziosi dim sum. Originariamente, questi bocconcini al vapore erano il cibo preferito per la colazione, ma oggigiorno sono diventati altrettanto graditi a pranzo. Dal momento che ciascun ristorante riempe il suo menù con le proprie creazioni, oggi esistono oltre 2.000 varietà di dim sum.
Snack con una stella
Il Tim Ho Wan è un ristorante relativamente piccolo che si trova a Mong Kok. La cucina è gestita da Pui Gor, uno chef che ha lavorato per diversi hotel importanti, prima di avviare la propria attività. Negli ultimi anni, ha venduto deliziosi dim sum a prezzi stracciati. I suoi bocconcini al vapore sono talmente apprezzati che il suo ristorante, nel 2009, si è aggiudicato una stella Michelin. Nel frattempo, ha aperto un secondo ristorante. Sebbene a volte vi sia una coda di 3 ore alla porta, i prezzi rimangono estremamente abbordabili. Uno snack al vapore con caviale, tofu e funghi costa meno di 1,50 euro. La sua esclusiva deliziosa creazione, ovvero lo gnocco fritto con maiale alla griglia, non costa un centesimo di più. Tim Ho Wan è probabilmente il ristorante più economico premiato da Michelin. Se non desidera fare la coda le conviene prenotare in un ristorante come Cuisine Cuisine, ad esempio. Il dim sum con riso viola glutinoso, mirtilli e cioccolato è delizioso.
1.001 gusti
All'alba i primi cestini di bambù della giornata sono già fumanti, ma gli snack rimangono disponibili sino a molto tempo dopo pranzo. Fare un brunch con tutta la famiglia è un'abitudine comune. Nei ristoranti vedrà diverse generazioni riunite intorno a tavoli rotondi apparecchiati con cestini fumanti contenenti dim sum e, naturalmente, con le teiere. In alcuni ristoranti, i camerieri vanno avanti e indietro con carrelli pieni di cestini. Potrà trovare, praticamente ovunque, diverse varietà di snack cantonesi. Alcuni dei più famosi sono i bocconcini di gamberi trasparenti e gli gnocchi con maiale dolce alla griglia. La Shao mai è un'altra varietà tradizionale: un impasto fatto di maiale tritato, gambero affettato, funghi, cipollotti e zenzero, avvolti in un sottile bocconcino di pasta. Questi 3 snack sono diventati famosi grazie al loro processo di preparazione. I cantonesi non amano il cibo grasso al mattino, pertanto preferiscono cucinare al vapore. Le tradizioni possono però mutare, e i dim sum fritti sono diventati altrettanto apprezzati. In alcuni ristoranti vengono consigliati persino i vini da abbinare. Lo champagne è un ottimo accompagnamento.
Scopra altre destinazioni in Asia
*I prezzi mostrati fanno riferimento a un adulto. Tutti gli importi sono indicati in CHF. Tasse e supplementi sono inclusi. Non si applica nessun servizio di vendita, ma può essere applicata una tassa sul pagamento. I prezzi indicati possono variare in base alle tariffe disponibili. Visualizzerà l’importo finale selezionando la sua modalità di pagamento.
Le informazioni sulle previsioni del tempo sono fornite da World Weather Online. Air France-KLM non è da ritenersi responsabile per l’attendibilità di questi dati.