Design danese: semplice ed elegante
I danesi sono giustamente orgogliosi del loro prodotto da esportazione più famoso: il design. Linee pulite e forme semplici creano strutture amate per la loro essenzialità e classe. La fama mondiale della Danimarca nel campo del design poggia principalmente sul concetto secondo cui “la forma si adatta alla funzione”.
Una passeggiata tra il design danese
I Giardini di Tivoli sono un ottimo punto di partenza per una visita alla scoperta di Copenhagen. Questo parco a tema offre divertimenti per grandi e piccini, con montagne russe in legno e giostre colorate per i bambini, e opere di design di Poul Henningsen per gli adulti intenditori. L’architetto e designer, un vero e proprio apripista, fece installare a Tivoli 2.000 lanterne attorno al lago: tutte ruotano attorno al proprio asse grazie a piccoli motori. Dietro al parco di Tivoli si trova il Radisson Blu Royal Hotel, considerato il primo hotel di design al mondo. La mano di Arne Jacobsen, uno dei fondatori del design danese, ha forgiato l’interno e l’esterno dell’edificio: proprio per questo albergo ha disegnato le sedie The Egg™ e The Swan™ , famose in tutto il mondo. La stanza 606 è stata lasciata nelle condizioni originarie in omaggio a Jacobsen. Tutti coloro che desiderano immergersi nell’atmosfera creata dal famoso designer danese, anche solo per una sera, possono fermarsi a sorseggiare un drink nell’elegante bar dell’hotel. La Bredgade di Copenhagen è la strada dei designer per eccellenza, ricca di negozi di antiquariato dall’atmosfera intima specializzati in creazioni di designer danesi quali Georg Jensen e Hans Wegner. La Bredgade ospita inoltre la famosa casa d’aste Bruun Rasmussen ed il Museo del Design, che raccoglie pezzi industriali provenienti da tutto il mondo, compresi i lavori danesi di Kaare Klint, Poul Henningsen e Arne Jacobsen. Non manchi di osservare le lampade del caffè del museo, copie della classica Lampada con Frutta di Klimt.
Un teatro dell’opera all’avanguardia
Nel quartiere di Holmen, sulla sponda opposta rispetto al complesso del Palazzo di Amalienborg, si trova il Teatro dell’Opera di Copenhagen. Benché per l’architetto danese Henning Larsen la realizzazione di quest’opera non si sia rivelata affatto semplice, oggi l’edificio è considerato uno dei più moderni teatri dell’Opera del mondo. L’idea di base era un progetto innovativo e duraturo al tempo stesso, che non risultasse troppo dispendioso in termini di manutenzione. Le linee pulite dell’edificio, fatto di vetro, pietra calcarea e metallo, fanno del Teatro dell’Opera un’opera di design danese caratteristica e senza tempo, ed è la sua posizione sull’acqua a renderla davvero unica.
Scopra altre destinazioni in Europa
*I prezzi mostrati fanno riferimento a un adulto. Tutti gli importi sono indicati in CHF. Tasse e supplementi sono inclusi. Non si applica nessun servizio di vendita, ma può essere applicata una tassa sul pagamento. I prezzi indicati possono variare in base alle tariffe disponibili. Visualizzerà l’importo finale selezionando la sua modalità di pagamento.
Le informazioni sulle previsioni del tempo sono fornite da World Weather Online. Air France-KLM non è da ritenersi responsabile per l’attendibilità di questi dati.