Le muse di Bali
Danze eleganti basate su storie affascinanti, donne piene di grazia: una visita a Bali la sorprenderà con i rituali e le cerimonie tipici del luogo. Non sorprende che l’isola sia un rifugio per gli artisti e per altre persone creative. Le bellezze balinesi sono un’importante fonte di ispirazione per dipinti, sculture in legno ed altri tipi di arte.
Danze simboliche
Nella cultura indù, ogni danza elegante racconta una storia dedicata agli dei. I bambini balinesi crescono fin da piccoli con queste tradizioni secolari. Con un perfetto controllo del corpo, occhi compresi, i vari personaggi sono impersonati dai danzatori nei loro incredibili costumi. I danzatori provano i movimenti diverse ore al giorno, per poter offrire una prestazione perfetta. La fonte è l’ispirazione divina, l’unica in grado di garantire la perfezione. L’accompagnamento musicale di molte danze balinesi è un’orchestra gamelan, che consiste principalmente di suonatori di strumenti tipici come percussioni e xilofoni. Il soggetto delle danze è solitamente tratto dal Ramayana, la famosa epopea indù il cui protagonista è il Principe Rama, che tenta di salvare la propria moglie Sita dal demone Ravana. La Kecak, ad esempio, è una danza ricca di energia, dai movimenti vigorosi. Eseguita da 50 uomini, con forti suoni gutturali che sostituiscono la musica, questa danza è un’esperienza incredibile.
Arte per la pace nel mondo
La più grande collezione di arte balinese è esposta nel museo Rudana di Ubud, fondato da un appassionato di arte locale e da sua moglie. Il museo si basa sulla filosofia balinese di Tri Hita Karana, in cui il mondo degli spiriti, le persone e la natura vanno di pari passo. Secondo questa filosofia, l’arte contribuisce alla pace nel mondo, alla prosperità ed all’amicizia: la collezione presenta una miscela di tesori spirituali, culturali e naturali.
Combinazione di architettura ed arte
Quando l’artista belga Adrien Jean Le Mayeur de Merpes venne a Bali nel 1932, si innamorò della bella danzatrice Ni Polok. La coppia si sposò 3 anni dopo e visse a Sanur quando ancora era un piccolo villaggio di pescatori. La loro casa è oggi un museo, un bell’esempio di architettura balinese. La struttura conserva i dipinti che Le Mayeur creò durante i suoi viaggi in Africa, India, Italia, Francia e nel Sud Pacifico, oltre a raffigurazioni di vita quotidiana a Bali e delle incantevoli signore dell’isola, compresa la moglie di Le Mayeur stesso. Si tratta di opere che ci regalano un meraviglioso spaccato della vita di una coppia artistica e creativa.
Scopra altre destinazioni in Asia
*I prezzi mostrati fanno riferimento a un adulto. Tutti gli importi sono indicati in CHF. Tasse e supplementi sono inclusi. Non si applica nessun servizio di vendita, ma può essere applicata una tassa sul pagamento. I prezzi indicati possono variare in base alle tariffe disponibili. Visualizzerà l’importo finale selezionando la sua modalità di pagamento.
Le informazioni sulle previsioni del tempo sono fornite da World Weather Online. Air France-KLM non è da ritenersi responsabile per l’attendibilità di questi dati.